Paola De Simone

Musicologa, critico musicale e di danza, autrice di saggi e ricerche dedicati alla ricostruzione documentaria degli eventi storico-artistici e spettacolari nella Napoli sia sacra che teatrale del Sette e Ottocento, docente di I fascia titolare della cattedra di Poesia per Musica e Drammaturgia Musicale presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia.
Diplomata in pianoforte, laureata con lode in Lettere moderne con tesi in Storia della Musica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha svolto a partire dalla fine degli anni Ottanta una serrata attività di formazione, comunicazione, valutazione critica, ricerca, consulenza scientifica, catalogazione in rete, promozione e organizzazione del patrimonio storico-musicale e coreutico. Fra i molteplici riconoscimenti ricevuti, si cita il Premio “Giovanni Paisiello Festival” conferitole nell’anno 2022 per l’attività di ricerca svolta sul compositore tarantino.
Dal 16 giugno 1993 è iscritta all’albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti. È inoltre iscritta: alla Società Italiana di Musicologia; all’Associazione Nazionale Critici Musicali; all’Associazione Nazionale Docenti Afam, all’Associazione AIRDanza di cui, dal dicembre 2021, è Presidente.
Relatrice in conferenze, seminari, incontri culturali e convegni internazionali di studi, ha pubblicato numerosi saggi storico-critici e articoli per alcune delle maggiori istituzioni scientifiche, liriche, concertistiche e coreutiche, regionali e nazionali. È inoltre spesso chiamata a far parte della giuria in prestigiosi Concorsi nazionali e internazionali di musica e in special modo di canto.
È autrice della monografia “Il Signore della Musica. Aladino Di Martino” (Dante & Descartes, 2009), coautrice del Catalogo dei libretti di ballo dell’Ottocento della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella di Napoli” (2013), del Catalogo della Mostra dei Figurini dalla Collezione Guillaume “Arte, Artisti, Costumi e Censura sulla scena dei Reali Teatri di Napoli sulla scena dell’Ottocento musicale e coreutico” (2014) e di saggi scientifici su Alessandro Scarlatti, Niccolò Jommelli, sul Dramma scolastico napoletano, su Giovanni Paisiello, Gennaro Magri, Saverio Mattei, Nicola Sala, sulla cantante virtuosa Lucrezia Agujari, sulla storiografia musicale del secondo Settecento, su Saverio Mercadante, sulla formazione musicale nell’Italia meridionale. Sono di prossima uscita i suoi studi sulle lettere inedite di Giovanni Paisiello dagli archivi di Mosca in collaborazione con l’Università di Salerno, il saggio sul progetto vanvitelliano a Palazzo Mirelli di Teora in occasione delle celebrazioni dei 250 anni dalla morte del Vanvitelli per il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli, un saggio e l’intero repertorio cronologico da sull’architetto e scenografo Antonio Niccolini nell’ambito dell’imminente Mostra al Museo di San Martino.

Paola De Simone

Musicologist, music and dance critic, author of essays and research dedicated to the documentary reconstruction of historical-artistic and spectacular events in Naples, both sacred and theatrical, of the 17th and 18th centuries. She holds the position of full professor of Poetry for Music and Musical Dramaturgy at the “Umberto Giordano” Conservatory of Music in Foggia.

A graduate in piano, she earned her bachelor’s degree with honors in Modern Literature with a thesis in Music History from the “Federico II” University of Naples. Starting from the late 1980s, she has been actively involved in training, communication, critical evaluation, research, scientific consultation, online cataloging, promotion, and organization of the historical-musical and choreographic heritage. Among the many awards received, she was honored with the “Giovanni Paisiello Festival Prize” in 2022 for her research on the Taranto composer.

Since June 16, 1993, she has been a registered member of the National Order of Journalists – Publicists List. She is also a member of the Italian Society of Musicology, the National Association of Music Critics, the National Association of Afam Teachers, and the AIRDanza Association, of which she has been the President since December 2021.

As a speaker in conferences, seminars, cultural events, and international study conferences, she has published numerous historical-critical essays and articles for some of the most important scientific, operatic, concert, and choreographic institutions at regional and national levels. She is often invited to serve as a jury member in prestigious national and international music competitions, particularly in the field of singing.

She is the author of the monograph “Il Signore della Musica. Aladino Di Martino” (Dante & Descartes, 2009), co-author of the Catalog of 19th-century dance librettos from the Library of the “S. Pietro a Majella Conservatory of Music in Naples” (2013), the Catalog of the Exhibition of Figurines from the Guillaume Collection “Art, Artists, Costumes, and Censorship on the Stages of the Royal Theaters of Naples in the 19th-century musical and choreographic scene” (2014), and scientific essays on Alessandro Scarlatti, Niccolò Jommelli, Neapolitan scholastic drama, Giovanni Paisiello, Gennaro Magri, Saverio Mattei, Nicola Sala, virtuoso singer Lucrezia Agujari, musical historiography of the late 18th century, Saverio Mercadante, and musical education in southern Italy. Her upcoming studies include unpublished letters of Giovanni Paisiello from the Moscow archives in collaboration with the University of Salerno, an essay on the Vanvitellian project at Palazzo Mirelli in Teora to commemorate the 250th anniversary of Vanvitelli’s death by the Department of Architecture at Federico II University of Naples, an essay and the complete chronological repertoire on the architect and scenographer Antonio Niccolini as part of the upcoming exhibition at the San Martino Museum.

×